CORSO DI ALTA FORMAZIONE SULLA VIOLENZA DI GENERE

Si inoltra per conoscenza la comunicazione di seguito riportata, relativa al corso di cui in oggetto, unitamente al programma allegato.

Avatar utente

Personale scolastico

Personale amministrativo

0

L’Associazione Piccola Opera Papa Giovanni, ente gestore del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio “Angela Morabito”, alla luce della consapevolezza che la violenza contro le donne e i minori sia un fenomeno multidimensionale e necessiti, per un’adeguata presa in carico, di una formazione specializzata, che implica l’assunzione di un approccio di genere ma, soprattutto, una modalità organizzativa che metta in primo piano il lavoro di rete e la sua specifica modalità di intervento, intende promuovere un percorso che porti al conseguimento di una conoscenza del fenomeno della violenza di genere e dei meccanismi che vi sottendono.

Nell’ambito della proposta progettuale denominata “ Cav A. Morabito – Modelli culturali di genere”- DDG N. 14605 del 13.10.2023, finanziata dalla Regione Calabria, per la finalità sopra specificata l’Associazione ha organizzato un Corso di alta formazione dal titolo “La violenza di genere come sfida sociale globale: un fenomeno da leggere al caleidoscopio”  di  64 ore, che si svolgerà nella fascia pomeridiana  dalle h 14.00 alle h 17.00, con una successiva ora di focus group dalle h 17.00 alle h 18.00 – per un totale di n° 4 ore a lezione – che coinvolgerà i corsisti, facilitati dal docente del medesimo modulo, in un ulteriore approfondimento laboratoriale sul tema trattato. Il corso, GRATUITO, che sarà strutturato in moduli di area sociale, psicologica, sociologica e giudiziaria,  avrà inizio il prossimo 16 maggio  e si concluderà il 31 ottobre. La prima parte si terrà presso l’Aula Falcomatà dell’Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria, la successiva presso Palazzo Alvaro della Città Metropolitana e sarà strutturato in n° 16 lezioni condotte da esperti di elevata specializzazione sui vari aspetti del fenomeno. Il corso sarà accreditato dai diversi Ordini professionali ed ha già ricevuto numerosi Patrocini. I destinatari a cui sarà rivolto saranno: assistenti sociali, psicologi, educatori, avvocati, insegnanti, operatori sociali, mediatori interculturali forze dell’ordine e magistrati.

Data la valenza del percorso formativo anche per gli insegnanti, che spesso si ritrovano a dover fronteggiare tante situazioni di violenza estremante delicate e complesse, si chiede di voler divulgare tale opportunità agli Istituti scolastici di pertinenza di codesto Ufficio.

Skip to content